Corsi di Aggiornamento per Insegnanti

Workshops interattivi sui temi della comunicazione della gestione dei gruppi.

I nostri corsi di aggiornamento sono molto pratici e interattivi e hanno come obbiettivo l’acquisizione di TECHNICHE DI COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI GRUPPI, utili per l’insegnamento agli adolescenti. Ogni workshop alterna brevi momenti teorici ed esercitazioni pratiche: verranno forniti MATERIALI e STRUMENTI da utilizzare subito in classe!

STRUMENTI DEL TEATRO PER L'INSEGNANTO DELLE LINGUE STRANIERE

WORKSHOP INTERATTIVO – 4 ore

Gli strumenti del teatro, il respiro, la voce, il tono, il ritmo, le pause, il silenzio, il corpo, i movimenti, la gestualità, incontrano il modello PNL della comunicazione fatta di linguaggio verbale, linguaggio corporeo e linguaggio paraverbale.
In questo workshop scopriremo come sfruttare tutte le potenzialità della comunicazione abbinata agli strumenti tipici del teatro integrandoli nella nostra capacità di insegnare le Lingue.

INSEGNARE SENZA STRESS
-
Tecniche e strumenti per lavorare in condizione di benessere

WORKSHOP INTERATTIVO – 7 ore

Il focus del corso è sulla persona dell’insegnante.
Un’occasione per riflettere sul proprio modo di vivere il ruolo di insegnante, con particolare attenzione al proprio benessere all’interno della scuola.
Si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti conoscenze, strumenti e competenze per:

– migliorare l’efficacia della comunicazione nella relazione di insegnamento-apprendimento -riconoscere e gestire situazioni critiche o conflittuali

– salvaguardare il proprio benessere personale.

CATTURA L'ATTENZIONE E MANTIENI LA DISCIPLINA
-
Techniche e strumenti per gestire la classe

WORKSHOP INTERATTIVO – 7 ore

Un ventaglio di conoscenze per migliorare la nostra efficacia in classe:

– teorie, tecniche e strumenti da utilizzare per una comunicazione efficace ed empatica che si adatti a tutti gli stili di apprendimento;

– strumenti per cogliere i messaggi e le emozioni non comunicate verbalmente, capire al meglio ciascuno studente e stabilire un buon contatto;

– come progettare lezioni che mantengano alta l’attenzione;

– sfruttare le strategie e i contenuti della propria materia per mantenere nel tempo il rispetto delle regole stabilite fra insegnante e studenti.